top of page

Panzerotti

Immagine del redattore: federica solerafederica solera

Mia sorella Francesca ha richiesto la ricetta di questi splendidi panzerotti. In realtà svelo qui un piccolo segreto: questo piatto è un classico "recupero" della cucina casalinga perché non sono altro che gli avanzi e ritagli della pasta delle torte salate che vengono farciti ogni volta con qualcosa di diverso in base a ciò che il frigorifero propone!


Quindi, ritagli di pasta per torte salate e piccoli avanzi trovati in frigo si possono trasformare in un fantastico aperitivo. Ma se volete partire da zero ecco che qui vi illustro la ricetta dell'impasto classico con tre varianti di ripieno.

Per le caratteristiche intrinseche del piatto, ossia della sua categorica variabilità, non riuscirò a essere precisa sulle quantità. Spero quindi che vi accontentiate di una minuziosa descrizione di occhi e mani, iniziando qui un'avventura infinita che viaggia tra esperienza, sensazione, fiducia e percezione: quella che io chiamo cucina consapevole.


PER L'IMPASTO

125 g semola rimacinata di grano duro

125 g farina tipo 2

100 g acqua fredda

35 g olio di semi di girasole (spremuto a freddo bio)

10 g sale


Mescolate tutti gli ingredienti in una bacinella capiente e impastate per una decina di minuti, fino a che non risulterà un impasto omogeneo. Vi sembrerà un po' asciutto, ma non temete! Avvolgete in carta trasparente e fate riposare in frigorifero almeno una mezz'ora.


Stendete poi l'impasto (solo dopo aver preparato i ripieni), dello spessore di 3 mm circa e tagliate dei cerchi col coppapasta (o qualsiasi oggetto in sua vece, come potrebbe essere un bicchiere) di 7 cm circa.


RIPIENO 1

2 cipolle rosse

Erbe di Provenza q.b.

sale q.b.

olio evo q.b.

pepe o peperoncino (a gusto) q.b.

Formaggio di capra tipo buche de chévre una decina di fettine (Ø 5 cm) spessore 1/2 cm


Affettare le cipolle non troppo sottili e condire con le erbe, il sale, l'olio e il pepe/peperoncino. Lasciare marinare una mezz'ora (intanto che si raffreddala pasta).

per ogni disco serviranno un cucchiaio scarso di cipolle e una fetta di formaggio.


RIPIENO 2

Ricotta di capra una decina di cucchiai

30 g di Parmigiano grattugiato

1 rametto di salvia tritata finemente

scorza di mezzo limone

sale q.b.

olio evo q.b.


Condire la ricotta con la scorza di limone, la salvia, il Parmigiano, olio e sale. Amalgamare bene.


RIPIENO 3

200 gr di pomodorini

1 ciuffo abbondante di basilico

50 g di Parmigiano grattugiato

olio evo

sale

pepe


Tagliare i pomodorini in due e condire con olio, sale, Parmigiano e basilico. State indietro con il sale che c'è anche il formaggio che dà una buona sapidità e insaporisce molto.


ASSEMBLARE

Mettere un cucchiaio abbondante (in relazione alla grandezza del disco e della vostra sensazione) di ripieno su ogni disco di pasta e chiudere bene con i rebbi della forchetta per formare i panzerotti. Devono risultare come dei ravioloni ben ripieni perché ci sia una buona proporzione tra impasto e farcitura.


Mettere su una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocere a 180°C in forno statico per 15/20 minuti, o fino a che non saranno coloriti.


 
 
 

Comments


bottom of page